Ciao,
sono Giuseppe Catania
Candidato alle prossime elezioni regionali del 25 settembre 2022
Sindaco di Mussomeli dal 2015

Ogni giorno negli ultimi anni ho aiutato i cittadini fornendo soluzioni a problemi. L’ho fatto innovando, studiando e cercando nuovi modi di affrontare le questioni.
Perchè mi sono candidato
Per portare avanti con maggior forza e incisività, così come fatto ogni giorno in questi anni di sindacatura, le iniziative che servono a migliorare la qualità di vita dei cittadini del nostro territorio (sul piano della offerta sanitaria, della viabilità, dello sviluppo economico, della valorizzazione turistica ed agroalimentare).

Chi sono
Un piccolo racconto della mia storia
Sono sindaco di Mussomeli dal 2015 attraendo risorse per risolvere i problemi che attanagliavano il territorio da decenni.
Proveniente da una famiglia di artigiani. Dopo la formazione in indirizzo economico ho seguito diversi percorsi di formazione specialistica in Agente di Sviluppo Cooperativo, Formazione rivolta ad adulti e Progettazione europea in Finanza d’impresa e Fondi Strutturali.
Dopo varie esperienze lavorative, nel 2001 ho fondato una Società di Servizi ad Imprese specializzata nella finanza agevolata in favore delle PMI(Piccola e Media Impresa) e nella progettazione con fondi comunitari.
Ho lavorato, anche, come consulente esterno in promozione di impresa per conto dell’Istituto Tagliacarne di Roma e per conto della Fondazione Europa Occupazione di Roma.
Ho avuto, inoltre, esperienze di tipo associativo ricoprendo per diversi anni la carica di vice-presidente di Confcooperative Sicilia.

Sindaco
Comune Mussomeli dal 2015
Presidente Cda
SRR ATO 3 – Caltanissetta Provincia Nord
Vicepresidente Cda
GAL Terre del Nisseno
Componente comitato direttivo con delega ai fondi strutturali
Consorzio C.E.V
Cosa ho fatto
Tutto parte da ciò che si dimostra di saper fare non di poter fare.
Formazione in indirizzo economico ha seguito diversi percorsi di formazione specialistica in Agente di Sviluppo Cooperativo, Formazione rivolta ad adulti e Progettazione europea in Finanza d’impresa e Fondi Strutturali.
Dopo varie esperienze lavorative, nel 2001 ha fondato una Società di Servizi ad Imprese specializzata nella finanza agevolata in favore delle PMI (Piccole e Media Imprese) e nella progettazione con fondi comunitari.
Ha lavorato, anche, come consulente esterno in promozione di impresa per conto dell’Istituto Tagliacarne di Roma e per conto della Fondazione Europa Occupazione di Roma.
Ha avuto, inoltre, esperienze di tipo associativo ricoprendo per diversi anni la carica di vice-presidente di Confcooperative Sicilia.
Durante la sua attività a Mussomeli ha attratto risorse per oltre 77 milioni di euro
Per risolvere il problema, che si trascinava da anni, legato alla carenza di medici che limitava le potenzialità dell’ospedale di Mussomeli Giuseppe Catania ha attratto medici a livello mondiale. E’ stata infatti stipulata una convenzione con l’università di Rosario in Argentina che ha consentito di assumere medici argentini altamente specializzati.
Si è puntato, in sinergia con altri enti locali ed organismi, alla creazione di alcune precondizioni facilitanti dello sviluppo. In particolare:
- Al potenziamento delle infrastrutture viarie di collegamento da e per Mussomeli. Da una parte con il capoluogo (Caltanissetta) e con l’Autostrada PA-CT e dall’altra con lo scorrimento veloce AG-PA: S.P. 16 Acquaviva Platani-Mussomeli, S.P. 38 Mussomeli-Caltanissetta, S.P. 41 Mappa, strada di collegamento S.P. 16 – S.P. 38), S.P. Cordovese Valle
In un ottica di rigenerazione urbana, circa 3 anni fa nasce il progetto Case1Euro – Mussomeli che ha fatto registrare uno straordinario risultato in termini di impatto mediatico internazionale (diverse testate giornalistiche ed emittenti televisive si sono interessate del progetto con servizi dedicati) ed in termini di compravendite e riqualificazioni (oltre 290 case già vendute a cittadini stranieri di oltre 18 nazionalità diverse).
L’idea alla base del progetto consiste nell’offrire ad un mercato turistico caratterizzato da persone che, stanche della vita frenetica delle metropoli italiane ed europee, cercano di sperimentare usi e costumi di una comunità con una logica di Slow Life. Un’esperienza che consenta al cittadino straniero con cultura e tradizioni assai lontane da quelle nostre, di immergersi nello stile di vita quotidiano della nostra comunità e del Vallone in generale
Dall’ultimo trimestre 2015 ad oggi, ricopro la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione della S.R.R. Caltanissetta Provincia Nord. Società pubblica costituita da 15 comuni dell’area nord della provincia di Caltanissetta, che si occupa di pianificazione e regolamentazione del ciclo di gestione dei rifiuti. Grazie ad una gestione oculata ed efficace, in collaborazione con tutti i sindaci dei comuni soci, è stato possibile raggiungere dei risultati straordinari.
Per la raccolta differenziata si è passati da una media del 27% per l’anno 2017 a circa il 71% per l’anno 2021 (dati ISPRA).
La riqualificazione urbanistica di Mussomeli è stata condotta con:
- la progettualità pubblica e l’attrazione di fondi regionali, nazionali e comunitari, così come già fatto in questi ultimi sette anni (ben 75 milioni di euro di progetti finanziati ed un parco progetti di oltre 90 milioni di euro).
- l’Attrazione di capitali italiani e stranieri finalizzati all’acquisizione e riqualificazione di edilizia privata, soprattutto del centro storico;
- la promozione degli incentivi fiscali statali (sismabonus, superbo-nus, etc) finalizzati alla riqualificazione e all’efficientamento di edifici privati.
Il mio programma elettorale
Le mie proposte per l'area nissena
Fondi europei
Sanità
Viabilità
Rigenerazione urbana e turismo
Ambiente ed energia
Agricoltura
Urbanistica
- Sensibilizzazione, orientamento e assistenza tecnica rivolta agli enti locali al fine di migliorare le capacità di progettazione e attrazione delle risorse finanziarie regionali, nazionali e comunitarie;
- Azione di facilitazione tra enti locali, strutture regionali, università e centri di ricerca, nell’ambito della presentazione delle istanze progettuali;
- Azioni di sviluppo e adeguamento competenze del personale degli enti locali finalizzato al superamento delle criticità connesse alla presentazione dei progetti;
- Sviluppo di un network tra enti locali, tessuto produttivo, università e centri di ricerca per la realizzazione di un ecosistema innovativo nei settori del turismo agricolo e agroalimentare, valorizzazione dei beni culturali, energia, rifiuti e digitalizzazione;
- Azioni volte a dare impulso all’innovazione e al trasferimento tecnologico, diffondendo e valorizzando i brevetti e i risultati della ricerca in generale
- Revisione della rete ospedaliera territoriale;
- Potenziamento del servizio del 118;
- Limitare la contrattualizzazione a tempo determinato di personale sanitario al fine di stabilizzare le dotazioni organiche;
- Favorire accordi nazionali e internazionali per il superamento dei fabbisogni di personale sanitario;
- Implementare la dotazione tecnologica delle strutture sanitarie intercettando le risorse europee disponibili;
- Favorire il confronto fra operatori sanitari e la direzione strategica al fine di superare alcune delle criticità operative, con il coinvolgimento dal basso;
- Esercitare azioni di controllo efficaci e trasparenti sull’operato delle funzioni direttive in ambito sanitario.
- Riclassificazione di alcune strade provinciali principali in strade statali al fine di riallineare l’incidenza di km di competenza provinciale alla media nazionale;
- Incremento delle risorse da assegnare alla provincia per la manutenzione ordinaria e straordinaria;
- Potenziamento delle risorse dedicate alla viabilità rurale;
- Implementazione di accordi strutturati e permanenti con ESA e Forestale (anche ricorrendo all’aumento del monte ore annue), per la manutenzione ordinaria finalizzata alla pulizia e prevenzione del rischio idrogeologico;
- Attivazione di un ufficio speciale provinciale per la progettazione di interventi di manutenzione stradale e di realizzazione di interventi di mobilità sostenibile
- Incentivazione fiscale e finanziaria per il ripopolamento in chiave residenziale ed imprenditoriale dei centri storici;
- Stati generali sulla rigenerazione dei centri urbani (con il coinvolgimento di sovrintendenza, istituzioni pubbliche, istituzioni finanziarie ed enti del terzo settore) al fine di migliorare la fruibilità e l’attrattività dei centri storici;
- Incentivazione degli interventi di arredo urbano in un’ottica “Smart City” ed Ecosostenibilità;
- Favorire lo sviluppo di reti sociali per la realizzazione di Sistemi e Progetti di Sviluppo di un’offerta turistico-culturale innovativa, finalizzata all’intercettazione di flussi turistici di nicchia.
- Semplificazione delle procedure autorizzative e potenziamento delle strutture regionali al fine di ridurre i tempi per il rilascio delle autorizzazioni in materia di impiantistica nell’ambito della gestione dei rifiuti e produzione di energia da fonti rinnovabili;
- Potenziamento impiantistica provinciale per la gestione e valorizzazione del ciclo dei rifiuti;
- Incentivazione ed attivazione di specifici tavoli tecnici a supporto dei progetti di sviluppo delle Comunità Energetiche;
- Sostenere interventi a livello nazionale e regionale che introducono un’esenzione dall’imposta sul reddito per le imprese agricole che investono in progetti di transizione energetica;
- Sostegno e interventi che prevedono la riduzione degli oneri amministrativi oggi esistenti per l’implementazione di sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili;
- Potenziamento dei progetti di filiera;
- Incentivazione delle organizzazioni di produttori e consorzi di filiera;
- Lo sviluppo sostenibile passa anche dal sostegno ad una attenta pianificazione forestale e attraverso interventi di protezione ambientale, contrasto agli incendi e con una continua programmazione per la manutenzione del territorio;
- Potenziamento edilizia scolastica;
- Potenziamento impiantistica sportiva e culturale.
Cosa ho fatto per la comunità
Scopri quello che è stato fatto durante la mia amministrazione
Scopri tutti i progetti finanziati durante la mia amministrazione 74 milioni di €

Come votare

Dicono di me
Facciamo parlare la gente
Their job is saving lives. But can these Argentinian doctors revive a whole Italian village?

CNN Travel
Silvia MarchettiCibo e solidarietà a Mussomeli

Millionaire
Silvia MessaMussomeli, piccolo borgo che ha conquistato gli stranieri

SiViaggia
Le ultime notizie
Notizie e programmi
Contattami
Voglio conoscere le tue idee
Comitato elettorale
Piazza della Repubblica , Mussomeli (CL)